Medici competenti che operano all'interno delle scuole
"Il rischio psicosociale nella scuola Burn Out e Resilienza"
22 ottobre 2013
Negli ultimi anni è diventata sempre più pressante la necessità di occuparsi del benessere dell’individuo sul luogo di lavoro, con il conseguente obbligo per il Datore di Lavoro di valutare, tra gli altri, anche il rischio collegato allo stress lavoro-correlato (art. 28 D. Lgs. 81/2008).
Ma cosa si intende per stress lavoro-correlato?
Lo stress lavorativo può definirsi come lo squilibrio che viene a crearsi tra le risorse disponibili e le richieste che provengono all’individuo sia dal mondo interiore che dall’esterno.
In particolare, l’ambiente scolastico, in virtù delle continue modificazioni culturali e legislative che hanno rivoluzionato l’intero assetto organizzativo, ma anche per le dinamiche presenti, che possono produrre una condizione di continua tensione, deve essere considerato come il luogo dove i lavoratori, ed in particolare il personale docente, sono tra i più esposti alla sindrome del Burn-out.
Da qui la necessità di realizzare adeguati programmi di prevenzione dello stress lavorativo attraverso strategie ben precise, mirate alla formazione degli operatori, all’organizzazione del lavoro e ad una sempre migliore e più qualificata gestione delle risorse umane.
Appare, inoltre, sempre più necessario un cambiamento di prospettiva che comporti una valorizzazione delle dinamiche psicologiche individuali.
Le strategie di intervento si ispirano sempre più al fitness cognitivo-emotivo, il cui obiettivo fondamentale è quello di rendere l’individuo più consapevole delle risorse di cui dispone al fine di migliorare la sua capacità di gestire e sviluppare la propria mente, nei suoi aspetti cognitivi ed emotivi.
Il seminario, grazie al contributo di numerosi esperti, si prefigge non solo di chiarire dinamiche e problematiche che favoriscono l’instaurarsi del Burn-out, ma anche di verificare come vengono trattati dall’INAIL i casi portati all’attenzione dell’Istituto, e quali strumenti possono essere utilizzati dai Dirigenti scolastici, dai Medici competenti, dai RSPP e dai docenti per l’individuazione e la gestione di questo rischio professionale.
Il Seminario è rivolto ai Dirigenti scolastici, ai Responsabili ed agli Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione dai Rischi delle Istituzioni scolastiche, ai Medici competenti che operano all’interno delle scuole, ai RLS ed al personale docente.
In considerazione del limitato numero di posti a disposizione la partecipazione all’evento, del tutto gratuita, prevede comunque l’iscrizione obbligatoria che andrà effettuata compilando il modulo allegato alla brochure, reperibile all'indirizzo internet: http://www.csa.napoli.bdp.it/pagine/circolari.htm(nei documenti inseriti il 1 ottobre 2013), inviandolo esclusivamente per posta elettronica, all’indirizzo:seminario.sannino@libero.it
Le richieste saranno accolte fino al numero dei posti disponibili, tenendo conto dell’ordine di arrivo delle prenotazioni.
Scarica gli allegati.
Documento | Descrizione documento |
---|---|
![]() |
scheda iscrizioni burn out nella scuola SANNINO NA |
![]() |
Locandina Sannino |
![]() |
Brochure Seminario SANNINO |