Elementi in rilievo

Corso di Perfezionamento in Sanità Penitenziaria

Periodo di svolgimento: Marzo 2018 - Dicembre 2018

Dalla sua nascita nel 1970 la medicina penitenziaria, ovvero l'insieme delle prestazioni di diagnosi e cura rese a favore delle persone detenute o con limitazione della libertà personale, ha subito notevoli e numerose modifiche nell'ambito di varie indicazioni normative. Tali innovazioni hanno realizzato il completo trasferimento delle funzioni dal Ministero della Giustizia alle Regioni/ASL che oggi sono le responsabili di questo particolare settore. L'intento del legislatore è stato ovviamente quello di migliorare l'assetto assistenziale rispetto al precedente, adeguandolo ai progressi realizzati sul territorio nazionale per le persone libere. Il processo di adeguamento non è stato affatto facile e - come previsto - si sono dovuti superare numerosi ostacoli e molti ancora restano da affrontare con successo.  Le difficoltà sono legate a diversi aspetti gestionali: dall'adeguamento delle attrezzature e dei locali sanitari, fino ai contratti di lavoro del personale, passando attraverso i modelli organizzativi e di finanziamento. 

Il sistema che si è venuto a creare oggi, a distanza di nove anni dalla sua definitiva modifica, può essere oggetto di una valutazione globale e di dettaglio, tale da poter fornire elementi di riflessione per alcuni aggiustamenti o rinforzi che si rendono necessari. 

A tale proposito l'Associazione Co.N.O.S.C.I., in partnership con l’Università Federico II di Napoli e la ASL 1 Napoli Centro, hanno sottoscritto un accordo per lo svolgimento del primo Corso di Perfezionamento universitario di cui all’allegato dépliant. 

Una delle caratteristiche del Corso è rappresentata dalla profonda interdisciplinarità che si è voluto evidenziare anche con lezioni di differenti discipline, anche legali e sociali, proprio al fine di contribuire alla realizzazione di una migliore integrazione delle differenti professionalità in campo. 

La data di scadenza dell’iscrizione è prevista per il 28 gennaio. 

 


Files Allegati

Documento Descrizione documento
Documento pdf Bando