Attività Anno Accademico 2014-2015 della Scuola di Medicina Omeopatica di Verona
La Scuola di Medicina Omeopatica di Verona ha attivato, per l'anno accademico 2014/2015, le seguenti attività didattiche:
Corso triennale di formazione di base in omeopatia per medici, veterinari e farmacisti e studenti degli ultimi due anni delle rispettive facoltà.
Il corso si propone di fornire ai colleghi che intendono intraprendere questo percorso professionale una preparazione tale da sapere affrontare e gestire la comune pratica ambulatoriale nonché casi cronici complessi.
Gli insegnamenti si sviluppano in otto fine settimana annuali di lezione, completati da seminari, pratica ambulatoriale e supervisioni cliniche, studio domiciliare. Il monte ore ed i programmi seguono le indicazioni date dall’ECH (European Committee for Homeopathy) e dalla FIAMO (Federazione Italiana delle Associazioni e dei Medici Omeopati).
L’organizzazione delle lezioni è rigorosa, puntuale e con contenuti altamente qualificati. Ogni anno gli studenti devono sostenere gli esami su tutte le materie insegnate e alla fine del triennio è prevista una valutazione approfondita con la presentazione di una tesi su argomenti che riguardano la metodologia e la clinica medica omeopatica.
L’accesso è a numero chiuso e come detto riservato a medici, veterinari e farmacisti. Per accedere all’anno successivo è necessario avere seguito almeno l’80% delle lezioni dell’anno in corso.
IL Corpo Docenti è composto da medici (con formazione in diverse specialità), veterinari e farmacisti, tutti con lunga esperienza clinica e di insegnamento alle spalle.
Calendario: 18-19 ottobre; 22-23 novembre; 13-14 dicembre 2014; 10-11 gennaio; 14-15 febbraio; 7-8 marzo; 18-19 aprile; 9-10 maggio 2015
http://omeopatia.org/corso/corso-triennale-di-formazione-base-in-omeopatia/
Formazione Continua in omeopatia
Il corso è indirizzato a colleghi che hanno già conseguito una formazione di base e che vogliono acquisire maggiore competenza nella presa e nella conduzione dei casi clinici.
Le otto giornate (ore 9,00-19,00) di lezione seminariale si articolano in:
- Clinica dal vivo, con visite di pazienti con malattie croniche complesse, seguiti per almeno due anni e supervisione di casi portati dai partecipanti;
- Seminari dedicati a tematiche rilevanti per la pratica della Medicina Omeopatica. In questi anni stiamo affrontando le diverse “Età della Vita”, ciascuna analizzata nelle sue specificità. Ad un primo anno in cui si è parlato di Pediatria hanno fatto seguito un secondo con tema l’Adolescenza e un terzo con l’Età Adulta. Quest’anno concluderemo il ciclo affrontando l’Età Senile.
Lo studio, basato su casi clinici, esaminerà le principali patologie dell’età (disturbi cardiorespiratori, urinari, neurologici) lette in chiave omeopatica;
- Workshop su temi complessi, quali omeopatia e scienza, o studio di gruppi particolari di rimedi, con attenzione ai loro nuclei profondi e alle diagnosi differenziali.
La partecipazione all’intero corso viene certificata ed è riconosciuta come curriculum in questo ambito professionale.
Per il programma vedere il sito della Scuola.
Calendario: 18 ottobre; 22 novembre; 13 dicembre 2014; 10 gennaio; 14 febbraio; 7 marzo; 18 aprile; 9 maggio 2015
http://omeopatia.org/corso/formazione-continua-in-omeopatia-3/
Seminari
Ogni anno la Scuola, a completamento delle sue attività didattiche, organizza dei seminari aperti a tutta la comunità omeopatica.
Per l’Anno Accademico 2014-15 ne sono previsti tre, con relatori diversi, tutti di fama internazionale.
Si inizierà il 14, 15 e 16 novembre 2014 col dottor Jan Scholten, medico omeopata olandese, con un seminario dal titolo “Wonderful Plants” http://omeopatia.org/seminario/seminario-con-il-dott-jan-scholten-wonderful-plants/; seguirà il 24 e 25 gennaio il dottor Roberto Petrucci con “Il sistema dell’evoluzione dinamica in omeopatia”; finiremo il 23 e 24 maggio 2015 col ritorno del collega argentino Gustavo Ezequiel Krichesky che parlerà de “Il cuore della clinica omeopatica: la ricerca della "tensione dinamica" nei medicamenti e nei pazienti.”
Tutti i seminari saranno supportati da casi in video.
•Moduli per farmacisti dal titolo “Il farmacista oggi nella gestione competente del medicinale omeopatico” http://omeopatia.org/corso/moduli-per-farmacisti-5/
•Corsi biennali per veterinari http://omeopatia.org/corso/corso-biennale-per-veterinari/
Per i programmi dettagliati consultare il sito www.omeopatia.org www.omeopatia.org
In allegato pieghevole con le attività della Scuola 2014-2015
Documento | Descrizione documento |
---|---|
![]() |
Pieghevole_2014-2015 |