Il trattamento ortodontico-chirurgico delle dismorfie con tecnologie 3D
l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna ha previsto l’attivazione – nell’ambito della propria offerta formativa post-laurea per l’anno accademico 2013/2014 – del Corso di Alta Formazione in:
“Il trattamento ortodontico-chirurgico delle dismorfie con tecnologie 3D”
La chirurgia ortognatica nel corso degli ultimi 20 anni è evoluta in modo sostanziale da chirurgia dell'occlusione a chirurgia ortomorfica del volto. Questa duplice necessità di funzione ed estetica, nel distretto anatomico che racchiude la massima valenza di rappresentazione del sé, impone oggi una modalità di approccio al paziente dismorfico molto più accurata, sia sotto il profilo diagnostico, supportato dalle nuove tecniche di imaging e planning, sia sotto il profilo terapeutico che propone nuovi materiali per l'ortodonzia e la chirugia. Da questi presupposti è nato il desiderio di istituire questo corso dedicato agli ortodontisti, odontoiatri ed ai chirurghi maxillo-facciali.
Il corso , diretto dal Prof. Claudio Marchetti, si prefigge lo scopo di permettere agli Ortodontisti di poter apprendere le metodiche più moderne nella esecuzione del trattamento ortodontico preoperatorio, di approfondire la diagnosi, la pianificazione terapeutica ed il trattamento delle dismorfie maxillo-facciali, sia dal punto di vista estetico che funzionale, di apprendere le nuove tecniche chirurgiche maxillo-facciali che permettono un approccio tridimensionale alle dismorfie facciali attraverso la cefalometria 3D, la previsione 3D del risultato estetico determinato dall’intervento chirurgico e la navigazione intraoperatoria.
Il Corso avrà sede a Bologna, presso la Clinica Universitaria Odontoiatrica che rappresenta il fulcro della della diagnosi, del trattamento e della chirurgia con l’utilizzo di tecnologie 3D. Le competenze e le ricerche innovative dello staff scientifico del Prof. Claudio Marchetti rendono questa iniziativa una delle principali in questo campo.
Il bando di concorso – in scadenza il prossimo 22/11/2013 – è pubblicato sul Sito dell’Università di Bologna, al seguente link:
CLICCA QUI