La Società Napoletana di Chirurgia ha organizzato un incontro di approfondimento sulla responsabilità del medico ospedaliero
Il prossimo 13 agosto per tutti i Medici Italiani sarà obbligatoria la copertura assicurativa di Responsabilità Civile Professionale. Le Aziende Sanitarie saranno obbligate alla tutela dei propri dipendenti soltanto per la colpa lieve, poiché quella grave rimane a carico del singolo dipendente.
Il coinvolgimento di tutti i professionisti, in prima linea i Chirurghi, ma anche degli Amministratori ed in qualche misura anche degli stessi pazienti, ha indotto la Società Napoletana di Chirurgia ad approfondire il tema della responsabilità del Medico Ospedaliero.
In particolare il Decreto Legge 138/2011, convertito nella Legge 148/2011, prevede che “..il professionista deve rendere noti al cliente, al momento dell’assunzione dell’incarico, gli estremi della polizza ed il relativo massimale..”
La Legge 27/2012 ed il D.P.R. 137/2012 hanno ulteriormente ribadito tali obblighi, le cui applicazioni evidentemente meriterebbero una più chiara distinzione tra i professionisti, anche in rapporto al tipo di dipendenza (attività intra/extra muraria) fino al pensionamento.
Le nuove procedure di annotazione ed analisi di eventi avversi, connesse alla gestione del rischio clinico, completano la complessa quotidianità della professione sanitaria.
L’incontro, che prevede la partecipazione di alcuni tra i maggiori Esperti del settore, si propone a tutti i Medici come momento di approfondimento e confronto, anche grazie al dibattito con le componenti coinvolte, realizzando quel laboratorio di idee e proposizioni indispensabile ad una serena crescita professionale.
Documento | Descrizione documento |
---|---|
![]() |
SNAC |