Il programma e la domanda d-iscrizione al corso ECM 'Medicina e Psicoanalisi' uno sguardo sull'anima
Questa serie di seminari è organizzata dall’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Napoli in collaborazione col Centro Napoletano di Psicoanalisi, sezione della Società Psicoanalitica Italiana (SPI), componente della International Psychoanalitical Association (IPA), per passare in rassegna le varie forme sotto cui si presenta il malessere psichico all’osservazione del medico.
I seminari sono rivolti a illustrare l’interrelazione di fattori biologici, psicologici e sociali nell’eziopatogenesi e nel decorso delle malattie organiche, psichiche e sociali, e mirano ad aumentare la capacità di discriminare, di volta in volta, il peso specifico dei fattori in gioco, per poter giungere ad una corretta diagnosi ed alla successiva indicazione di trattamento. E’ fondamentale tener presente che sotto la forma di una malattia e di una richiesta di cura possono nascondersi bisogni esistenziali di più vasta portata.
In una società che concede poco spazio alla possibilità di trovare reali risposte a tali bisogni, il medico, suo malgrado, può trovarsi complice del consumismo di massa dei nostri giorni che utilizza il consumo delle cose come modo di compensazione del vuoto esistenziale. Tale consumismo richiede risposte rapide e frettolose a qualsiasi tipo di disagio, e tra queste, in prima linea, spiccano la medicalizzazione o psichiatrizzazione del disagio psichico e il conseguente iperconsumo di farmaci. Nella particolare situazione di aiuto che si realizza in ambito sanitario si impone, perciò, l’affinamento da parte dell’operatore sanitario delle proprie capacità di ascolto per riuscire a discriminare i reali bisogni del paziente e per cercare di trovare insieme a lui ed intorno a lui le risorse necessarie che possono rivelarsi “fattori di guarigione”.
La professione medica deve confrontarsi, oggi, con questi limiti derivanti dall’attuale Società, oltre che con le prospettive derivanti dal progresso scientifico e tecnologico. La psicoanalisi, oltre ad essere un metodo di cura dei disturbi psichici fondato su una serie di cognizioni scientifiche, si è da sempre interessata all’intreccio di questi fattori, alla relazione mente-corpo, alle cosiddette malattie psicosomatiche, ed alla comprensione della dimensione psicologica in medicina. Dalla psicoanalisi, inoltre, è derivata una specifica tecnica di formazione, poi denominata "Gruppo Balint", attraverso cui ci si propone di migliorare le capacità dei medici di utilizzare con i pazienti la relazione interpersonale come fattore terapeutico. Molto spesso, infatti, il medico è il farmaco principale del paziente ed
altrettanto spesso nel rapporto tra paziente e medico si possono produrre sofferenze e conflitti evitabili.
Il sovraccarico emotivo derivante, infine, dal venire a contatto ripetutamente con casi gravi o di difficile gestione può portare il medico a situazioni di burn-out, la cui prevenzione esige la costruzione di una specifica rete protettiva, quale può essere la messa a disposizione da parte dell’istituzione sanitaria di spazi d’incontro con colleghi della stessa disciplina o di discipline diverse, eventualmente alla presenza di uno psicoanalista, per favorire sia un momento di condivisione dell'esperienza sia un adeguato sostegno psicologico.
Luigi Rinaldi
Presidente del Centro Napoletano di Psicoanalisi
Documento | Descrizione documento |
---|---|
![]() |
Domanda iscrizione Corso fac-simile |
![]() |
Programma Corso 'Medicina e Psicoanalisi: uno sguardo sull'anima' |