Corsi ed eventi

Le malattie professionali

In corso di accreditamento ECM per 70 medici, il corso si terrà al Centro Formazione e Convegni INAIL "Villa Bandini".

Con la unicità del proprio ruolo nella gestione della salute e sicurezza in ambito lavorativo, l’INAIL è impegnato in uno sforzo costante finalizzato alla erogazione di un servizio pubblico sempre più aderente alle esigenze dei cittadini e delle imprese, attraverso la prevenzione, valutazione, diagnosi e cura delle tecnopatie.

La trattazione delle malattie da lavoro assume aspetti di complessità sempre maggiore a fronte dei grandi cambiamenti in campo tecnologico ed organizzativo che investono il mondo del lavoro.

Il corso di formazione si colloca nell’ambito di un più ampio progetto di “governo delle malattie professionali” che la Sovrintendenza Medica Regionale dell’INAIL ha recentemente avviato in Campania. Scopo del corso è quello di contribuire all’aggiornamento dei medici del territorio (medici di famiglia, specialisti ambulatoriali, medici “certificatori” in genere) sulle modalità di trattazione in ambito INAIL delle malattie da lavoro, integrando gli aspetti procedurali con le più recenti acquisizioni in ambito scientifico.

Duplice finalità del corso è quella di ottimizzare l’intervento Istituzionale promuovendo un approccio necessariamente interdisciplinare/multidisciplinare e nel contempo promuovere la cultura della prevenzione a partire dall’esperienza concreta.

Nell’ottica dello sviluppo di efficaci sinergie, il corso nasce dalla collaborazione instaurata tra la Direzione Regionale Campania dell’INAIL, la SIMLII Campania, la Sezione di Medicina del Lavoro della Seconda Università di Napoli (S.U.N.) e gli organi di Patronato, che insieme svolgono ruoli complementari nella gestione del fenomeno.

Il corso si rivolge a tutti i medici consulenti tecnici di ufficio e ai consulenti delle parti processuali che accertano la malattia professionale e ai medici “certificatori” quali medici di medicina generale, medici competenti e medici specialisti ambulatoriali, che rappresentano la fonte conoscitiva di eventuali MP.