Corsi ed eventi

10° Congresso per la prevenzione cardiovascolare

10° Congresso nazionale della società italiana per la prevenzione cardiovascolare

Carissimi,
è con vero piacere e con una punta di orgoglio che in qualità di Presidente della Società Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare rivolgo a tutti un caloroso invito a partecipare al X Congresso Nazionale della nostra Società in programma a Napoli dal 8 al 10 marzo 2012. Entrambi i sentimenti derivano dalla consapevolezza del grande sviluppo che la SIPREC ha avuto in questi 10 anni di vita. Nata da un gruppo di amici e colleghi che avevano raccolto l’invito dell’indimenticabile e geniale Marcello Santoro a riunirsi in Società Scientifica per sviluppare i temi della prevenzione cardiovascolare, in pochi anni, sotto la guida illuminata dei miei predecessori Gaetano Crepaldi e Massimo Volpe, è divenuta interlocutore privilegiato degli Organismi Istituzionali nel campo della Prevenzione Cardiovascolare.
La testimonianza più eloquente di questa crescita è venuta la scorsa estate con la scelta da parte del Ministero della Pubblica Istruzione di un brano di un’intervista rilasciata a La Repubblica da Massimo Volpe, in qualità di Presidente della SIPREC, per una delle tracce della prova di italiano all’esame di Maturità e, soprattutto, dal fatto che questa è risultata l’argomento più gradito agli studenti. Questo dato ci ha spinto a dare largo spazio nel prossimo Congresso alla formazione della cultura della prevenzione nei giovani discutendo sia dei principi che devono ispirarla che delle metodologie più efficaci per realizzarla nella scuola e nel tempo libero.
Altro argomento di grande attualità nella prevenzione cardiovascolare e non solo è quello del ruolo dei nutraceutici, sostanze presenti in natura ma che vengono preparate a concentrazioni più alte di quelle ordinariamente riscontrabili negli alimenti. Questi prodotti vengono spesso pubblicizzati e commercializzati senza alcuna evidenza di efficacia vanificando così la pur notevole potenzialità che alcuni di essi hanno nella prevenzione cardiovascolare, associando una dimostrata efficacia clinica ad un bassissimo rischio di effetti collaterali, caratteristica che li differenzia dai farmaci. Per questo motivo nel prossimo Congresso ci sarà una sessione dedicata a discutere non solo dell’utilità dei nutraceutici ma anche su come garantire l’utente nell’impiego di questi prodotti.
Infine avremo Simposi congiunti con altre Società Scientifiche che affronteranno il problema della prevenzione cardiovascolare in particolari classi di pazienti con patologie, quali l’ipertensione arteriosa o le malattie del connettivo, che sono caratterizzate da un rischio cardiovascolare particolarmente elevato.
Questi sono solo alcuni degli argomenti che verranno affrontati nel corso delle tre giornate di un Congresso in cui non mancherà una particolare attenzione a favorire la partecipazione dei giovani che rappresentano la prospettiva di tutte le Società Scientifiche. Gli altri temi potrete scoprirli direttamente a Napoli, e garantisco che in una città imprevedibile come la nostra non mancheranno le piacevoli sorprese.
 
Bruno Trimarco


Files Allegati

Documento Descrizione documento
Documento pdf Scheda iscrizione congresso
Documento pdf Programma congresso